In occasione della proclamazione come Capitale della Cultura 2026, Gliubich Casa d'Aste è orgogliosa di presentare la prossima asta di Antiquariato con un focus sulla produzione artistica abruzzese.
Nei giorni dedicati alla 730esima edizione della Perdonanza Celestiniana e in quelli successivi, la nostra sede del centro storico aprirà le porte a chiumque voglia visitare l'esposizione dedicata ai grandi nomi della storia dell'arte del nostro territorio.
LOT 46:
Hendrick Goltzius (Muhlbracht, 1558 - Haarlem, 1617)
|
|
![]() ![]() |
Sold for: €30
Price including buyer’s premium:
€
38.40
Start price:
€
30
Estimated price :
€150 - €200
Buyer's Premium: 28%
More details
|
Licaone
Tecnica:
bulino
Dimensioni:
17,5x24,7 cm.
Testo iscrizione “ Igne Lycaonias devastat Iuppiter aedes Ille fugit rapidum vertirur inque lupum, sylvas et rabiosa petit spelea ferarum, visque ferox animo, quae fuit ante manet” dal testo Metamorfosi Ovidio, Met., Libro I, vv. 209-243
Nella scena sono presenti tre personaggi, Giove in compagnia dell’aquila, Licaone ritratto mentre si sta trasformando in lupo, con le vesti strappate, il corpo parzialmente coperto di peli e il volto già animale. Una terza figura maschile, al centro della scena, potrebbe essere identificata con l’ostaggio sacrificato per conto delle Erinni. La scena si svolge in un interno, la casa di Licaone stesso, mentre sullo sfondo si intravede un edificio dalle cui finestre sembrano fuoriuscire delle fiamme.
Condizioni: rifilata al rame, grande gora in alto a destra e più piccola, numeri ai lati abrasi, piccoli strappi
Testo iscrizione “ Igne Lycaonias devastat Iuppiter aedes Ille fugit rapidum vertirur inque lupum, sylvas et rabiosa petit spelea ferarum, visque ferox animo, quae fuit ante manet” dal testo Metamorfosi Ovidio, Met., Libro I, vv. 209-243
Nella scena sono presenti tre personaggi, Giove in compagnia dell’aquila, Licaone ritratto mentre si sta trasformando in lupo, con le vesti strappate, il corpo parzialmente coperto di peli e il volto già animale. Una terza figura maschile, al centro della scena, potrebbe essere identificata con l’ostaggio sacrificato per conto delle Erinni. La scena si svolge in un interno, la casa di Licaone stesso, mentre sullo sfondo si intravede un edificio dalle cui finestre sembrano fuoriuscire delle fiamme.
Condizioni: rifilata al rame, grande gora in alto a destra e più piccola, numeri ai lati abrasi, piccoli strappi

